Nach Jahren vielleicht ein neuer Anfang ? (danke, markus!!)
NB: per non mettere in giro fakenews: oggi - nel 2023 - pare che la volontà di allora ( di eliminare FUSS ) NON SIA più sul tavolo delle priorità della politica provinciale
———- die alte Seite ——–
https://fuss.bz.it FUSS soll wachsen
(baselanguage)
Tutti i 100 motivi per passare a FUSS oggi stesso
Le intenzioni (sbagliate) della Provincia
La Provincia Autonoma di Bolzano ha manifestato l'intenzione di smantellare uno dei punti forti del sistema scolastico altoatesino, il progetto FUSS. Qui di seguito vi spieghiamo perchè bisogna evitarlo. Vogliamo anche rispondere nel merito alle posizioni che non condividiamo e dare una soluzione ai falsi problemi che vengono utilizzati come argomentazioni.
L'obiettivo è di informare sull'imminente deterioramento della scuola altoatesina invitando tutti, inclusa la dirigenza della Provincia Autonoma, a un esercizio di onestà intellettuale. Cerchiamo prima di tutto di fare luce su quattro premesse, certi del fatto che anche un lettore non „tecnico“ possa in seguito affrontare con consapevolezza il problema.
Quattro cose da sapere prima
1) Cos'è il software libero e perchè è importante
Con „Software libero“ si intende una categoria di programmi informatici che rispettano la libertà degli utenti. In breve, significa che gli utenti hanno la libertà di eseguire, copiare, distribuire, studiare, modificare e migliorare il programma. E' una questione di libertà, ma nel nostro caso anche di prezzo, perchè un software libero è di conseguenza anche gratuito.
Il concetto di software libero è nato circa quarant'anni fa e da quel momento ha avuto uno sviluppo formidabile: per ogni programma di uso comune è stata sviluppata un'alternativa libera, equivalente nelle funzionalità e spesso addirittura migliore di quella commerciale e proprietaria.
2) Cos'è FUSS
Il progetto FUSS è partito nel 2005 con l’obiettivo di portare il software libero nelle scuole della Provincia Autonoma di Bolzano. E’ un esempio eccellente di sostenibilità applicata al mondo dell’informatica e della pubblica amministrazione come dimostra il conseguimento del premio „PA Sostenibile“ nel 2019. Ad oggi si contano più di 4000 computer che gli studenti e gli insegnanti utilizzano quotidianamente nell’ambito didattico. Il budget messo a disposizione del progetto in quattordici anni è diversi ordini di grandezza inferiore a quello che viene speso annualmente in altre realtà in cui viene utilizzato software proprietario al posto del software libero.
Ma FUSS non è solamente uno strumento per l’apprendimento, è un sistema operativo completo che viene utilizzato anche fuori dalle scuole e che permette di svolgere tutti i lavori più comuni, ma anche molto di più. Per esempio leggere e scrivere e-mail, navigare su internet, utilizzare social media, scrivere formattare e testi, stampare, elaborare fogli di calcolo, collegarsi alle connessioni wifi, e molto, molto altro.
3) L'assistenza è gratuita per tutti
Da alcuni anni si è creata una comunità di persone intorno a FUSS (e a tutto il software libero) e sono nati nelle maggiori città della provincia di Bolzano degli „sportelli“ di assistenza e consulenza gratuita aperti a tutta la cittadinanza. Ogni persona può, gratuitamente e senza alcun impegno, presentarsi per ricevere assistenza informatica di qualunque genere. Dall'installazione e configurazione di FUSS (o di qualunque altro software libero), fino all'educazione su come utilizzare i vari programmi. Questa è una cosa che non si era mai vista prima: in passato l'informatica ha sempre garantito a una nicchia di „esperti“ dei guadagni formidabili, a scapito spesso dell'ingenuità dell'utente medio. Il lavoro del „tecnico“, anche quando banale, è stato sempre molto, molto costoso.
4) I vantaggi del software libero
I vantaggi del software libero sono quindi davvero tanti. Esso è prima di tutto rispettoso dei diritti degli utenti. Poi, dato che le questioni economiche diventano ogni giorno più importanti, sottolineamo che è gratuito. Permette di ricevere consulenza e assistenza gratuitamente. Permette di utilizzare anche dei computer più datati perchè non soffre dell'invecchiamento precoce tipico dei prodotti commerciali che vengono spesso sviluppati proprio con l'intento di dover essere sostituiti frequentemente, generando così una rendita economica costante. Dietro alla scelta di chiunque si sieda dietro a un pc e decida di utilizzare software libero ci sono quindi motivazioni molto varie: di natura economica, di sostenibilità e soprattutto una forte componente culturale. Ed è proprio la cultura che vogliamo trasmettere alle future generazioni il fattore decisivo che dovrebbe spingerci a sostenere il progetto FUSS e l'adozione del software libero nelle scuole, ma anche fuori.